
Obiettivi
La gestione dell’energia è, con l'accordo sul pacchetto “Clima ed Energia 20-20-20”, l’aspetto più affrontato nella riconfigurazione del patrimonio edilizio esistente e di nuova realizzazione.
Il programma formativo è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definiti green jobs come certificatore energetico (CENED), ambientale (Green associated e LEED), a livello infrastrutturale, (ENVISION Sustainability Professional), Esperti nell’Energy Management e operatori termografici.
Nell’ambito degli Esperti nell’Energy Management, il corso è finalizzato alla preparazione di Energy Manager (legge 10/91), Esperto nella Gestione dell’Energia (UNICEI 11339/2009), Auditor Energetico (UNI CEI EN 16247 parte 5), Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l’Energia (ISO 50001), Consulente Energetico.
L'accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento. Il corso raggiunge gli obiettivi previsti per la formazione didattica secondo i regolamenti nazionali.
programma, crediti formativi, ammissione...

Programma
Il master ha una durata complessiva di 1630 ore (931 ore di lezioni frontali e studio individuale, 550 di stage e 200 per la preparazione degli esami finali) ed è articolato nelle seguenti unità didattiche:
- CAM Criteri Ambientali Minimi
- CENED - NZEB designer
- Green Market - project financing e valutazioni economiche degli investimenti LCC
- Green Building Council e il LEED
- Le infrastrutture sostenibili: ENVISION
- LCA analisi, valutazioni e utilizzo di applicativi
- Energy Manager: EGE e Energy Auditor [EGE]
- Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili
- La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
- Valutazione e progettazione energetica di impianti nel settore civile e industriale
- Introduzione all'uso della termografia
- FIRE DESIGN - progettazione passiva, tecnologie, manutenzione e controllo
- BIM Management, dalla modellazione al coordinamento
Nel secondo semestre è previsto un periodo di stage di 4/5 mesi presso enti di differente tipologia, nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali di particolare interesse. Lo stage per gli studenti del Master online è tendenzialmente proposto dagli studenti stessi o, in alternativa, si configura come esercitazione finale sostitutiva.
Ciascuna Unità Didattica costituisce un vero e proprio corso di aggiornamento e può essere acquistata direttamente dal sito nella sezione «Corsi di Aggiornamento» e seguita online anche da studenti non iscritti al Master.
> scarica la brochure
> vai al programma completo

Titoli e Crediti formativi
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario. Il Master attribuisce fino a 66 Crediti formativi Universitari e riconosce agli Ingegneri iscritti all’ordine 30 Crediti Formativi Professionali, mentre 15 CFP sono riconosciuti agli Architetti.
> download bando master II livello
> download bando master I livello

Ammissione
Per procedere all’iscrizione è necessario inviare il modulo di richiesta di colloquio, il proprio CV aggiornato, la copia della ricevuta di bonifico di 100 Euro, copia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Ogni candidato verrà contattato telefonicamente o via mail per fissare un colloquio conoscitivo d’ammissione che non verterà sulla valutazione del CV e su aspetti motivazionali.
Successivamente all’esito del colloquio -comunicato via e-mail- il candidato potrà decidere se procedere con l’immatricolazione o se rinunciare al diritto. Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stabilito per il 16 novembre 2020.
> tutta la modulistica