Il master ha una durata complessiva di 1650 ore (900 ore di lezioni frontali e studio individuale, 550 di stage, 200 per la preparazione degli esami finali) ed è articolato in undici unità didattiche:
- Introduzione: la rivoluzione digitale e i suoi impatti nella scena nazionale e internazionale
- Quadro normativo e BIM
- Divenire BIM manager certificato
- Il project management per il BIM
- Dati come asset: PIM (Product Information Modeling), AIM (Asset Information Modeling)
- Il BIM per l'authoring architettonico
- Il BIM per la progettazione delle strutture
- BIM to MEP e BIM to BEM (Builiding Energy Modeling)
- BIM per l'authoring infrastrutturale
- Coordinamento, revisione e validazione 3
- Programmazione del lavoro e computistica (4D e 5D) 1
- Il BIM nell'industrializzazione edile e il BIM to Field
- Gestione e manutenzione del bene (6D e 7D)
- Analisi dei dati (Business Intelligence e Big Data) e il CDE sui documenti, modelli e dati
Nel secondo semestre è previsto un periodo di stage di 4/5 mesi. Lo stage per gli studenti del Master online è tendenzialmente proposto dagli studenti stessi o, in alternativa, si configura come esercitazione finale sostitutiva.
Ciascuna Unità Didattica costituisce un vero e proprio corso di aggiornamento e può essere acquistata direttamente dal sito nella sezione «Corsi di Aggiornamento» e seguita online anche da studenti non iscritti al Master.
> scarica la brochure
> vai al programma completo