Profilo dell'Ente

Palazzo Spinelli - Istituto per l'Arte e il Restauro
Firenze
- Via Maggio, 13 - 50125 Firenze (FI)
- +39 055 2130 86
- [email protected]
- www.palazzospinelli.org
Presentazione
L'Istituto per l'arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia come centro di formazione, specializzazione e aggiornamento professionale nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio culturale mondiale, sia come centro di consulenza e restauro per conto di enti pubblici e privati.
Dal 1978 ad oggi, studenti di ogni parte del mondo si sono formati nei laboratori e atelier delle varie sedi istituzionali ed altrettanti hanno finora frequentato corsi brevi di introduzione alle tecniche o di aggiornamento. Questa intensa attività ha contribuito al consolidamento in ogni angolo del pianeta dell'immagine forte di Firenze come «capitale mondiale dell'arte e del restauro».
Offerta formativa
L'esperienza accumulata in quasi 40 anni di attività, con più di 4.500 corsi attivati, oltre 7.500 studenti diplomati e 18.000 interventi effettuati, definisce l'Istituto per l'Arte e il Restauro quale centro di eccellenza del settore, a livello nazionale e internazionale, capace di offrire, all'interno di un ordinamento di tipo universitario, una formazione professionale eminentemente pratica, attenta alle esigenze del mondo del lavoro e costantemente aggiornata sulle moderne tecnologie e sulle nuove filosofie d'intervento.
- Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale per Restauratore di Beni Culturali.
- Corsi professionali di restauro che prevedono un iter triennale che consente di conseguire la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali.
- Master di Alta Professionalizzazione nel campo della Conservazione e della Valorizzazione dei Beni Culturali, dell'Organizzazione di Eventi e del Design. Tali Master sono strutturati in modo da permettere ai partecipanti di acquisire delle competenze pratiche, operative, progettuali e proporsi poi con delle figure professionali ben definite e all'avanguardia. Le lezioni infatti sono tenute da professionisti del settore che, attraverso la loro esperienza lavorativa, danno l'opportunità agli allievi di avere un approccio più concreto a quelle che sono le problematiche e le vie di sviluppo nei diversi ambiti. Tutti i Master che si sviluppano in un periodo di 10 mesi e rilasciano 60 CFU, sono strutturati in 1.500 ore suddivise tra lezioni teoriche, workshop progettuali, stage in azienda oltre che seminari, conferenze e eventi.