Profilo dell'Ente

AREA Science Park
Trieste
- Padriciano 99 - 34012 Trieste (TS)
- +39 040 3755 111
- [email protected]
- www.areasciencepark.it
Presentazione
Nato sull'altipiano carsico triestino, in un territorio con una delle più elevate concentrazioni di istituti di ricerca in Italia, AREA Science Park è un sistema complesso incentrato sull'innovazione, la valorizzazione della ricerca e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche.
Le attività di R&S svolte in AREA Science Park sono focalizzate su cinque cluster: Scienze della vita; Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni; Fisica, Materiali, Nanotecnologie; Energia e Ambiente; Servizi Qualificati.
Tra un mondo della ricerca interessato a risolvere gli interrogativi in cui si imbatte e le imprese che necessitano di soluzioni per sostenere la propria crescita, la mission di AREA è contribuire allo sviluppo del sistema imprenditoriale attraverso l'innovazione e la ricerca tecnologica.
I numeri
I Campus. Area Science Park cura la gestione e lo sviluppo del parco scientifico e tecnologico. 80.000 metri quadrati di superfici attrezzate per attività di ricerca e sviluppo, dislocati sul Carso triestino in due campus, uno a Padriciano, l’altro a Basovizza. Nei campus lavorano circa 2.600 addetti che operano in 72 diverse realtà: 64 imprese private, di cui 14 startup, e 8 centri di ricerca nazionali e internazionali. Tra questi ci sono il laboratorio Elettra Sincrotrone Trieste e il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie – ICGEB.
La generazione d’impresa. Dalla pre-incubazione all’incubazione all’accelerazione, Area Science Park attraverso il suo incubare certificato, Innovation Factory (IF), sostiene la nascita e lo sviluppo di startup innovative. In 8 anni IF ha attivato 300 percorsi di valorizzazione di idee imprenditoriali, che hanno portato alla costituzione di 53 nuove imprese (25 delle quali con un apporto di capitale) e alla raccolta di investimenti in seed money per oltre 8 milioni di euro.
Innovazione. Area sviluppa progetti nazionali e internazionali per promuovere l’innovazione e la ricerca high-tech, attraverso l’attività di trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. In dieci anni sono state circa 2.500 le aziende coinvolte e oltre 3.100 gli interventi di innovazione realizzati in impresa. Sono 28, invece, i progetti nazionali e internazionali attivi, di cui 4 Horizon 2020.
A ciò si aggiunge la formazione avanzata con 4500 ore erogate nel 2017. Una parte di queste sono dedicate alla formazione di tecnici biomedicali. Dal 2014, infatti, è attiva nel campus di Basovizza la Fondazione ITS “Alessandro Volta” per le Nuove Tecnologie della Vita che promuove percorsi di specializzazione biennali in stretta collaborazione con il mondo delle imprese.
Piattaforme scientifiche e tecnologiche. Area offre servizi e sviluppa partnership pubblico-privato per consentire alle imprese di utilizzare le competenze e le facilities tecnologiche (laboratori e strumentazioni avanzate) pubbliche esistenti nel parco.