
Ricevi la newsletter con articoli, annunci di lavoro e informazioni utili alla tua carriera
ATER Comune di Roma 30 posti in vari profili, concorsi per diplomati e laureati
I concorsi sono quattro e precisamente:
4 posti per l’Area Quadri:
- 1 posto profilo di Tecnico, Esperto del settore edilizio
- 1 posto profilo di Esperto della pubblica amministrazione e del customer care
- 1 posto profilo di Tecnico esperto delle verifiche ispettive e della gestione di qualità
- 1 posto profilo di Esperto della Comunicazione
2 posti per l’Area C di Addetto alla sicurezza ed al recupero del patrimonio/Elettricista/Falegname/Fabbro/Idraulico
7 posti per l’Area A:
- 4 posti di Analista di sistemi e/o procedure informatiche
- 2 posti di Direttore dei lavori per il settore edilizio/ Progettista/Manager del patrimonio
- 1 posto di Funzionario amministrativo/ Management Controller/ Specialista contabile
17 posti per l’Area B:
- 11 posti di Direttore di lavori non complessi/ Assistente di cantiere/ Tecnico del Patrimonio/Coordinatore della sicurezza/Disegnatore
- 3 posti di Istruttore amministrativo/contabile/ragioniere
- 3 posti di Esperto software e/o hardware/Programmatore/Sistemista/Production Report Manager
Requisiti e prove concorsi ATER Roma 30 posti varie qualifiche
Oltre ai consueti requisiti generali necessari per accedere alla pubblica amministrazione i bandi richiedono il possesso di precisi titoli di studio che differiscono per livello e disciplina a seconda dei diversi profili professionali.
I partecipanti ai 4 concorsi Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale pubblica del Comune di Roma dovranno cimentarsi nelle seguenti prove concorsuali:
- prova preselettiva (Qualora il numero di domande pervenute per ciascun concorso sia superiore alle aspettative);
- valutazione dei titoli;
- prova d’esame pratica,
- prova scritta,
- prova orale.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 13 gennaio 2021 esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella sezione bandi di concorso del sito dell’ATER Roma, seguendo le istruzioni indicate nei bandi.