
Ricevi la newsletter con articoli, annunci di lavoro e informazioni utili alla tua carriera
Prato: 23 agenti di Polizia Municipale da assumere con contratto di formazione lavoro

Requisiti
Oltre ai requisiti generali comuni a tutti i concorsi nelle forze di polizia e in talune amministrazioni pubbliche è richiesto il possesso di:
- età compresa tra i 18 anni compiuti e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando
- idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego e quindi alle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire col possesso di requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo per l’autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d’armi per uso difesa personale; i requisiti di idoneità fisica e psichica non sono banali e sono compiutamente dettagliati nel bando.
- diploma di maturità.
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi
- essere titolari di patente di guida di categoria B, non speciale
- essere titolare di patente di guida non speciale per motocicli o essere nelle condizioni di poter conseguire la patente di guida di categoria A entro e non oltre il termine di 11 mesi dalla stipula del contratto di formazione e lavoro
Prove d’esame
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame nonché, eventualmente, la capacità di risolvere casi concreti. Sono articolate in:
- prova scritta che sarà costituita da quesiti a risposta sintetica o da quiz a risposta multipla;
- prova orale alla quale saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 21/30, nel numero massino di 120 (centoventi) in base alla graduatoria dello scritto per ordine decrescente di punteggio
Le materie oggetto d’esame saranno le seguenti: nozioni sull’ordinamento e funzioni della polizia locale, illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio (Legge 689/1981), legislazione in materia di circolazione stradale con particolare riferimento al Codice della strada e relativo regolamento di attuazione, nozioni di diritto e procedura penale, nozioni sulla legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente, elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza e di organizzazione dei servizi di polizia e controllo del territorio (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di attuazione, L. 121/1981, D. Lgs. 112/1998, L. 128/2001, L. 125/2008, ecc), nozioni in materia di normativa sugli stranieri, nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 18/8/2000 n. 267), elementi sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali.
Domanda di partecipazione
La domanda di ammissione al concorso deve pervenire entro le ore 13.00 del 4.11.2019 (termine perentorio a pena di non ammissione al concorso) e deve essere presentata esclusivamente via web dal sito internet www.comune.prato.it/lavoro/ seguendo le indicazioni specificate nel sito medesimo.
Risorse
- Download bando di concorso (pdf)
- Portale concorsi Comune di Prato
- Presentazione candidature online