
Ricevi la newsletter con articoli, annunci di lavoro e informazioni utili alla tua carriera
Maritime Technology Cluster: in partenza due master nel settore navale, a disposizione dieci borse di studio

Master di II livello in Sicurezza Navale ASSESS
Il percorso offre una specifica formazione nel campo della sicurezza marittima e mira a sviluppare profili professionali in grado di lavorare all’interno del quadro normativo marittimo, con particolare attenzione alla sicurezza (SOLAS, FTP, IGF), all’ambiente (MARPOL), ai requisiti di bandiera e al regime di regolamentazione europeo per la certificazione di prodotto (MED).
Il percorso, in programma da gennaio a maggio 2020 presso le sedi di Trieste e Monfalcone, sarà caratterizzato da 200 ore di lezione, 32 ore di testimonianze industriali e 450 ore di tirocinio. Il Master si rivolge ai neo laureati, ai non occupati e ai lavoratori dell’Unione Europea in possesso di una laurea magistrale (o specialistica) in ingegneria.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20 e, in caso di un numero superiore di candidature, i partecipanti saranno selezionati in base ai titoli, una prova scritta ed un colloquio. È aperta la possibilità agli uditori di partecipare al Master: assisteranno alle sole ore di didattica frontale e otterranno un attestato di partecipazione.
Master di I livello in Interior Design Navale e Nautico, dieci borse di studio
Il percorso ha l’obiettivo di formare una figura di designer, in grado di operare nella progettazione, seguire l’esecuzione e valutare l’impatto delle scelte operate, sia nel campo dell’arredamento e dell’allestimento interno di imbarcazioni e navi che dei relativi componenti e accessori, interagendo con altre figure professionali, dallo sviluppo del concept fino alle fasi esecutive.
Si rivolge a neolaureati non occupati e a lavoratori in possesso di una laurea triennale o magistrale ed è aperto anche agli uditori, che, diversamente dagli iscritti, otterranno un attestato di partecipazione e avranno la possibilità di assistere alle sole ore di didattica frontale.
Il master, in programma da gennaio a luglio 2020 presso Monfalcone (GO), prevede 384 ore di lezione, di cui 8 di testimonianze industriali e 450 ore di tirocinio. Il numero massimo degli ammessi al corso di Master è fissato a 20, e sono previste borse di studio per 10 iscritti.
Il Master agevolerà lo sviluppo di competenze specifiche utili a cogliere le tante opportunità di lavoro offerte dal settore navalmeccanico a livello locale, comparto che vede operare colossi come Fincantieri.
Iscrizioni
Per formalizzare l’adesione ai percorsi formativi e concorrere all’assegnazione delle borse di studio c’è tempo fino a domani 31 ottobre alle ore 10:00. Le iscrizioni si raccolgono tramite procedura online sul sito dell’Università di Trieste.
Risorse
- Scheda del Master ASSES
- Scheda del Master MIDNN
- Portale per iscrizione online